Corso: crisi d'impresa
Prevenzione Crisi d'Impresa
Adempimenti e obblighi di legge
A partire dal 15/07/2022 il nuovo codice prevede meccanismi per intercettare i sintomi di crisi e procedure per superarla. Con il nostro corso scopri come proteggere la tua azienda, sollevare gli amministratori da eventuali responsabilità ed adempiere alle disposizioni di legge
Nell’ordinamento giuridico italiano il termine “crisi” ha sempre assunto una connotazione negativa in cui la parola “crisi” viene associata al termine “fallimento” spesso irreversibile. Solo recentemente la riforma del diritto d’impresa ha dato un nuovo significato più moderno ed attuale al termine, accettando la “crisi” come una fase “comune” alla vita di molte imprese che descrive una situazione di transitoria difficoltà che può e deve essere superata. A tale risultato si è arrivati anche tramite il recepimento della direttiva europea Insolvency (Dir. 2019/1023), per mezzo della L.155/2019, del D.Lgs 14/2019 e del più recente D.Lgs 83/2022 che ha definitivamente resa operativa la direttiva europea.
La ragione sottostante la normativa europea è la “tutela” di tutti coloro che hanno interesse affinché una azienda continui ad operare e quindi ad onorare i pagamenti nei confronti di tutti i suoi creditori: proprio per questo scopo il D.Lgs 83/2022 ha introdotto l’obbligo per tutte le imprese di “adeguati assetti” definendo una serie di misure anti-crisi che ogni tipologia di impresa deve obbligatoriamente porre in essere. La normativa ha inoltre introdotto la procedura di “composizione negoziata della crisi” con lo scopo di aiutare le imprese in crisi a superarla senza dover ricorrere a procedure fallimentari o concordati preventivi, mettendo a disposizione anche un “test delle possibilità di risanamento” che traduce la situazione dell’azienda con uno schema oggettivo. Con l’introduzione di queste utile misure il codice della crisi introduce anche una serie di penalità per gli amministratori d’azienda che non si adeguano alla legge a partire dalle responsabilità personale illimitata e solidale per tutti i debiti dell’azienda per arrivare sino a responsabilità di carattere penale.
Il corso vuole dare ai partecipanti le nozioni giuridiche di base ma sopratutto gli strumenti operativi per realizzare gli “adeguati assetti” previsti dalla legge per tutte le categorie di impresa, così da ottenere un doppio beneficio: la creazione di un meccanismo di allarme anti crisi e la limitazione della responsabilità degli amministratori. Verrà inoltre illustrata la procedura di composizione negoziata e forniti tutti gli strumenti per realizzare in autonomia il “test delle possibilità di risanamento”.
A chi si rivolge
Programma
Nozioni giuridiche di base: L.155/2019, D.Lgs. 14/2019, D.Lgs. 83/2022. Realizzazione dell'Adeguato Assetto: gli squilibri econimici, finanziari e patrimoniali, la verifica della sostenibilità del debito nei successivi 12 mesi, analisi dei segnali di allarme (Agenzia Entrate, Inps, Inail, Agente riscossore, fornitori, dipendenti, banche), Dichiarazione di Adeguato Assetto e deposito di bilancio per le società di capitali (nota integrativa e relazione sulla gestione). La composizione negoziata: accesso, requisiti, funzione, obiettivi. Test di Risanamento: realizzazione pratica.
Date e sede
Il corso dura 8 ore, suddivise in due mzze giornate in aula virtuale. Il corso viene ripetuto più volte durante l'anno. La prossima sessione disponibile si svolge nelle date
8 e 15 Maggio 2023 - ore 09:00-13:00
Come
Il webinar si terrà via Zoom. I partecipanti riceveranno un'email con il link e le istruzioni appena completata l'iscrizione dall'apposita form di iscrizione.
Iscrizione e pagamento
L'iscrizione deve pervenire almeno 7 giorni prima dell'inizio del corso. Il pagamento deve avvenire via bonifico bancario almeno 24 ore prima dell'inizio del corso. I dati per effetuare il pagamento saranno comunicati via email successivamente all'iscrizione. Al seguente link il modulo per iscrizione.
Iscriviti al corso
Altri corsi disponibili

Impara a gestire la Centrale Rischi
Sfrutta le informazioni di CR per dialogare con le banche e ottimizzare le risorse finanziarie

Budget di Cassa per tutti
Come teorico e pratico per redigere un budget di cassa e sfruttarlo a vantaggio dell'operatività aziendale

Leggere il bilancio
Consolida le nozioni sul bilancio per consentire l’interpretazione e l’analisi dei KPI e della posizione economico-finanziaria dell’azienda.

GDPR: dalla teoria alla pratica
Crea e sviluppa competenze interne per la gestione del trattamento dei dati personali.

Big data in azienda
Non perdere il potenziale delle informazioni aziendali per valutare la produzione, i clienti e altri fattori o per migliorare il processo decisionale.

Digital marketing
Guida pratica al marketing digitale, per ottenere una strategia di comunicazione web dedicata ed efficace, da google ads a zapier.